In data 25.3.2020, la Fondazione OIC ha pubblicato la versione definitiva il principio contabile OIC 33, intitolato “Passaggio ai principi contabili nazionali”.
Il documento disciplina le modalità di redazione del primo bilancio predisposto secondo le disposizioni civilistiche e i principi OIC da parte di una società che in precedenza redigeva il bilancio in conformità ad altre regole contabili (IAS/IFRS ma non solo) e si applica sia al bilancio d’esercizio che al bilancio consolidato.
Il nuovo principio contabile conferma sostanzialmente quanto contenuto nella bozza diffusa il 16.7.2019.
In particolare, è previsto che la società applichi retroattivamente i principi contabili nazionali vigenti alla data di chiusura del primo bilancio redatto secondo i principi OIC. In questo modo, i principi nazionali sono applicati anche ad eventi ed operazioni avvenuti in esercizi precedenti a quello in cui interviene il cambiamento, cioè come se fossero stati sempre applicati.
L’applicazione retroattiva non si applica quando questa risulti non fattibile nonostante ogni ragionevole sforzo, eccessivamente onerosa oppure gli effetti siano irrilevanti ai sensi dell’art. 2423 co. 4 c.c.
Il nuovo OIC 33 si applica ai bilanci con esercizio avente inizio a partire dall’1.1.2020 o da data successiva. È possibile, comunque, l’applicazione a partire dall’1.1.2019.
wordpress theme by initheme.com