Experta.zone
  • Home
  • About us
  • Vision
  • Team
  • Trasparenza
  • Join Us
  • Notizie
  • Contatti

I big del web danneggiano la nostra società? In arrivo le norme per una rete più sana

9 Dicembre 2019AndreaEthical corner

La denuncia arriva da Amnesty International ed è senza mezzi termini: le forme del capitalismo di sorveglianza dei big del Web corrodono la società e sono addirittura una minaccia per i diritti umani. Servono nuove misure culturali e normative per preservare il web come spazio pubblico di rappresentazione del sé, discussione e costruzione della cittadinanza. Alcuni strumenti già ci sono ma stentano a decollare. Il GDPR in particolare, ma anche tutto il compendio normativo legato al Digital Single Market, il Digital Service Act da ultimo, sono tra i più forti ed incoraggianti segnali a livello globale volti a regolare l’uso distorto dei dati da parte sia dei governi che del settore privato. Tuttavia, la loro efficacia a vantaggio dei diritti umani non mostra ancora l’attesa incidenza.

Amnesty International, celebre associazione non governativa che si batte per la tutela dei diritti umani, scende in campo e dichiara: il modello di business di Google e Facebook, basato sulla sorveglianza, è incompatibile con il diritto alla privacy e costituisce una minaccia per tutta una serie di altri diritti come la libertà di opinione, espressione, pensiero e il diritto all’eguaglianza e alla non discriminazione.

Lo fa all’interno di un report di sessanta pagine pubblicato nel mese di novembre e intitolato: Giganti della sorveglianza: come i business model di Google e Facebook minacciano i diritti umani.

Questo – si legge nel report – non è l’Internet al quale avevamo aderito inizialmente: con il tempo Google e Facebook hanno minato la nostra privacy e ora siamo intrappolati. O ci sottomettiamo a questa pervasiva macchina di sorveglianza, dove i nostri dati sono facilmente utilizzati per manipolarci e influenzarci, o scegliamo di rinunciare ai benefici del mondo digitale. Dobbiamo recuperare questa piazza per poter partecipare senza che i nostri diritti vengano violati.

Quali sarebbero quindi i costi per la società?

Allo stato attuale, le piattaforme possono costituire una grave minaccia per il tessuto sociale, l’economia e le regole della libera concorrenza.

I rischi sono:

  • L’amplificazione della disinformazione
  • La crisi della semantica a vantaggio della sintassi
  • Il declino dell’affidabilità delle informazioni
  • Il microtargeting psicografico pubblicitario e politico
  • La polarizzazione che genera al contempo divisione e appiattimento della capacità di ciascuno di esprimere opinioni
  • La “post-verità” che nega l’evidenza e rigetta il ragionamento inseguendo titoli accattivanti e click-bait

Altre espressioni hanno una connotazione più economica e riguardano:

  • la rilevante alterazione della libera concorrenza
  • il conseguente abuso di posizione, il semi-monopolio.

Emergono poi problemi etici legati allo sviluppo tecnologico:

  • le violazioni della privacy,
  • le violazioni della difesa e della sicurezza,
  • le violazioni della proprietà e dei diritti di proprietà intellettuale,
  • la crisi della fiducia,
  • la minaccia per i diritti umani fondamentali.

Non è mancata la risposta di Facebook che, attraverso una nota di Steve Satterfield, direttore privacy e pubblicità, ha replicato: siamo in disaccordo con il report, il nostro social consente alle persone di tutto il mondo di connettersi in modi che proteggono la privacy, anche nei paesi meno sviluppati con strumenti come Free Basics.

Attraverso un suo portavoce, anche Google ha fornito una risposta alle accuse della ONG: Riconosciamo che le persone si fidano di noi per le loro informazioni, e che abbiamo la responsabilità di proteggerle. Negli ultimi diciotto mesi abbiamo apportato modifiche significative e creato strumenti per dare alle persone un maggiore controllo sulle loro informazioni.

Fonti: Agendadigitale.eu, Techcrunch.com, Amnesty.org

wordpress theme by initheme.com

Articoli recenti

  • Bankitalia: dal governo misure utili per il fabbisogno di liquidità ma il debito aumenta i rischi di default
  • Euro Digitale, la BCE prepara il terreno
  • Rapporto Export 2020 di Sace “Open (again)”: la ripresa ci sarà già nel 2021
  • FOCUS CSC – FORNIRE LIQUIDITÀ ALLE IMPRESE, PER RIPARTIRE
  • Passaggio ai principi contabili nazionali – Nuovo principio contabile OIC 33 – Pubblicazione definitiva
Experta Audit S.r.l. – Sede Legale Via Ospedale Vecchio, 3 - 33170 Pordenone - Cap.Soc. €12.000 C.F – P.IVA 01833080938 Registro RL: D.M. 9 febbraio 2018 G.U. 18 del 02/03/2018 n.179695